ViVi Il Verde 2019

VIVI IL VERDE 2019

Intelligenza della Natura e Progetto Umano

 

Sabato 21 e Domenica 22 Settembre 2019

 

Occasione quasi unica per conoscere il Giardino di Palazzo Fantini e il suo territorio immerso nel verde del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi in compagnia di una guida ambientale ed escursionistica, il dott. Massimiliano Pitea, che sarà presente per guidare gli ospiti in questo percorso, a partire dalle ore 16:00 con particolare attenzione alle caratteristiche delle piante e a come si collocano nel contesto del Parco Nazionale.

Vi sarà inoltre una mostra di fotografie di animali e piante del Parco curata dai fotografi di Tredozio e verso le ore 17:00 seguirà una proiezione video naturalistica sulle bellezze del Parco.

 

ViVi Il Verde 2019
Sabato 21 Settembre
15:00 – 18:00

Domenica 22 Settembre
10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00
Ingresso: € 5

 

INFO: 051 330095 – info@palazzofantini.net

 

ViVi Il Verde 2019  – Fonte ANSA

 

Torna la rassegna regionale “ViVi il Verde“, che fin dalla sua prima edizione, nel 2014, ha coinvolto i tanti giardini, parchi e aree verdi, pubblici e privati, dell’Emilia-Romagna. Sono complessivamente 150 gli appuntamenti in tanti luoghi diversi (oltre 70) sparsi su tutto il territorio regionale.

La rassegna ha da quest’anno un nuovo sottotitolo: “Intelligenza della natura e progetto umano”. L’idea classica di giardino inteso come progetto dell’artificio umano e della sua preminenza sull’elemento naturale (ovvero luogo delle delizie, di ristoro, teatro della rappresentazione domestica, etc.) si amplia verso una riflessione globale sulle forme possibili di una nuova alleanza tra l’uomo e la natura, un necessario rapporto simbiotico che garantisca lo sviluppo sociale, la qualità della vita futura e la sopravvivenza della pluralità delle specie viventi.

Il programma è declinato secondo quattro aspetti tematici, ovvero i giardini, i parchi, le aree verdi intesi come:

1. luogo dell’osservazione della natura;
2. luogo della socialità;
3. luogo di incontro con la storia;
4. luogo dell’arte.

Decine saranno le aree verdi coinvolte: dal giardino Labirinto della Masone a Fontanellato, ai giardini storici di Villa La Babina a Imola, dai giardini dei castelli dell’ex Ducato di Parma e Piacenza, ad esempio quello della Reggia di Colorno, ai giardini lungo la riviera romagnola. Presenti anche gli orti botanici, in particolare quello dell’Università di Bologna, uno dei più antichi d’Europa, con visite e approfondimenti. Sono coinvolti giardini pubblici, giardini privati aperti al pubblico, giardini storici, parchi, giardini e orti botanici, aree urbane verdi, giardini di ville o di castelli, e persino angoli verdi all’interno di musei e di scuole.

In generale si parlerà di grandi alberi e di natura “da vivere” secondo le modalità più disparate: visite guidate ai giardini ma anche laboratori, conferenze “sul campo”, percorsi sensoriali, lezioni pratiche, ‘treewatching’, incontri con chi i giardini li cura e li protegge per mestiere, rappresentazioni teatrali, happening, atelier didattici per i più piccoli e molto altro. (ANSA)