Palazzo Fantini era il centro di una grande tenuta agricola dove si concentravano tutte le attività locali: la lavorazione della seta, della canapa, dell’uva e del legname, la cernita dei cereali e l’allevamento di animali di cortile.

Il Museo

Oggi le scuderie hanno smesso si ospitare i cavalli per trasformarsi in un suggestivo giardino d’inverno. E’ sparito il pollaio ed è un lontano ricordo anche la settimana del bucato, durante la quale tutta la casa veniva messa a soqquadro e la biancheria veniva lavata con lisciva e cenere; non si sente più il secco battito del telaio o lo sfrigolare dei grani nei crivelli, eppure qualcosa di tutto questo è sempre presente. Gli ambienti circostanti il Palazzo infatti sono stati recuperati e utilizzati per conservare attrezzature e macchine agricole. E’ stato creato un piccolo museo della civiltà contadina diviso per aree tematiche a testimonianza di quella che fu una vivacissima attività agricola.

Possibilità di pernottamento presso Torre Fantini