L’elegante ma severissima facciata settecentesca nulla lascia presagire dell’accogliente segretezza del giardino. Dalla strada nessun indizio; dopo il portale a volta la prima corte accoglie con un gioco di bossi intagliati, salvia splendens e una vasca con piante acquatiche. D’intorno gli ingressi privati e una serie di edifici un tempo pertinenze agricole.

Il Giardino

Poi la sorpresa, un giardino all’italiana sopraelevato rispetto al piano della casa e accessibile solo da una gradinata lungo un’ampia muratura di sostegno.

Esso si compone di vari settori che si adagiano sulla collina ed in salita.

Progettato nell’800 riprende i temi classici dell’epoca: i vialetti segreti, la fontana con le ninfee, le geometrie precise delle siepi, i bossi topiati, le aiuole di rose antiche con stachis lanata e bordure di fiori “fuori moda” come dalie e begonie, iris e lantane.

Più in alto, il parco di alberi secolari come cedri del Libano, lecci, ippocastani acacie, tigli, querce e sottostanti prati con fiori spontanei, quali margherite, viole, primule e ciclamini.

Questa parte va misteriosamente a perdersi nel giardino roccioso con scalinate e muri secondo uno stile ottocentesco e romantico, con vialetti riservati.

Il verde cupo dei bossi fronteggia il rosso e giallo dipinti a strisce sul muro interno. Nella tradizione locale infatti gli edifici agricoli venivano dipinti con il tipico motivo a bande bicolori. L’allegra limonaia fa da cornice all’aiuola centrale.

Il giardino fa parte dell’associazione Grandi Giardini Italiani

Visite su appuntamento al giardino e al museo della civiltà contadina da Aprile a Ottobre.

Durante i mesi invernali, da Novembre a Marzo, il giardino è abitualmente chiuso, salvo qualche apertura eccezionale.

Per maggiori informazioni potete contattarci ai seguenti numeri:

+39 347 97 34 350 o +39 0546 943 926.

INTERO

Ingresso € 10,00

Ingresso e visitata guidata € 15,00 ( su prenotazione )

Gruppi: minimo 10 persone con visita guidata € 10,00 ( su prenotazione )

RIDOTTO

Soci del Touring Club Italiano, ADSI e FAI:

Ingresso € 8,00

Ingresso e visita guidata € 12,00 (su prenotazione)

Bambini da 3 a 12 anni € 4,00

OMAGGIO

Bambini sotto i 3 anni

Possibilità di pernottamento presso Torre Fantini