I Luoghi dello Spirito e del Tempo

Sabato 27 Agosto – Ore 18.00

Rassegna “I Luoghi dello Spirito e del Tempo

 

CONCERTO

 

 Duo Aonzo Burani

Auliche Armonie a Pizzico

Concerto per Mandolino e Arpa

 

Il 27 agosto ritorna a Palazzo Fantini il Collegium Musicum Classense.

Alle ore 18,00 il Duo Aonzo Burani, si esibirà con strumenti che rievocano voci e melodie di tempi antichi, quali il mandolino e l’arpa.

Due strumenti iconici, che fin dai tempi più remoti, hanno popolato le scene musicali di angeli e cherubini, con suggestioni pittoresche ispirate alla vita reale, tornano per incantarci, con brani originali, e arrangiamenti inediti attraverso un accattivante repertorio che arriva fino ai giorni nostri.

 

Si ricorda inoltre, che a partire dalle ore 17.00, sarà possibile visitare il giardino di Palazzo Fantini.

Il concerto è gratuito.

 

PROGRAMMA

Auliche Armonie a Pizzico

Concerto per Mandolino e Arpa

con

Carlo Aonzo, mandolino

Davide Burani, arpa

 

 

Antonio Vivaldi    

1678 – 1741

Concerto in re maggiore per mandolino e orchestra

Allegro – Largo – Allegro

Johann Sebastian Bach 

1685 – 1750

Sonata in sol minore per flauto e basso continuo (versione per mandolino)

Allegro – Andante – Allegro

 

Niccolò Paganini

1782 – 1840

 

Cantabile, per mandolino e arpa

 

Giovanni Caramiello

1838 – 1938

 

Tempo di Gavotta, per mandolino e arpa

Rimembranza di Napoli, per arpa sola

 

 

Raffaele Calace 

1863 – 1934

 

Preludio II in Re minore, per mandolino solo

 

Carlo Munier

1859 – 1911

Andante malinconico, per mandolino e arpa

Allegretto, per mandolino e arpa

Largo, per mandolino e arpa

Valzer da concerto, per mandolino e arpa

 

 

 

 

 

 

BIOGRAFIA DEGLI ARTISTI

Carlo Aonzo

Docente di mandolino presso il Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara, ha collaborato con prestigiose istituzioni come l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, il Maggio Musicale Fiorentino, la Nashville Chamber Orchestra (USA), la McGill Chamber Orchestra di Montreal (Canada), la Philarmonia di San Pietroburgo (Russia), i Solisti da Camera di Minsk (Bielorussia), il Schleswig-Holstein Musik Festival (Germania), la CMSA (Classical Mandolin Society of America), la FAME (Federation of Australasian Mandolin Ensemble), l’EGMA (European Guitar and Mandolin Association) e si è esibito con le orchestre mandolinistiche di tutto il mondo: New York, Seattle, Portland, Providence, Pittsburgh, Baltimora, Filadelfia, Denver, Milwaukee, Atlanta, Montreal, Milano, Genova, Lugano, Tokyo, Kochi, Nagoya, Osaka, Sendai, Wuppertal, Berlino, Londra, San Pietroburgo, Saigon. Insegna in seminari e workshop internazionali ed è spesso giurato nei maggiori concorsi mandolinistici: Saigon Guitar Festival (Vietnam), Osaka International Mandolin Competition (Giappone), Yasuo-Kuwahara Competition Schweinfurt (Germania), Concorso Internazionale per Mandolino Solo di Modena. Dal 2000 dirige il corso annuale “Carlo Aonzo Mandolin Workshop” di Milwaukee, Wisconsin e nel 2006 ha fondato l’Accademia Internazionale di Mandolino di cui è tutt’ora il direttore. Nel 2001, con la sua “Orchestra a Pizzico Ligure” ha suonato in Vaticano per Papa Giovanni Paolo II. I suoi progetti discografici riflettono il suo interesse e talento per i differenti aspetti del repertorio mandolinistico; è altresì autore di pubblicazioni per le etichette americane Mel Bay e Hal Leonard, per le edizioni canadesi d’Oz e per l’italiana Nuova Carish. Ha collaborato con il New Grove Dictionary of Music and Musicians e ha presentato conferenze sull’iconografia del mandolino in rinomate istituzioni quali la Dartmouth College, la St. John’s University di New York, la Boston University, il New England Conservatory di Boston, il Wisconsin Conservatory of Music di Milwaukee, il Vanderbilt College of Nashville, il Centro di Cultura Italiana di Vancouver (Canada), la biblioteca Berio di Genova, il Museo Nazionale di strumenti musicali di Roma. Tra il 2018 e il 2021 ha effettuato tournée in Giappone, Stati Uniti, Australia, India (esibendosi tra gli altri al 4th Goa Mand-Fest), Svizzera, Francia e Norvegia e con l’Orchestra Sinfonica Siciliana ha inaugurato la 63esima Settimana di Musica Sacra di Monreale (PA) esibendosi come solista con la direzione del Maestro Federico Maria Sardelli.

Davide Burani

Dopo gli studi di pianoforte, conclusi presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova, si è diplomato in arpa presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, dove ha conseguito anche il biennio di secondo livello. Ama insegnare il suo strumento e allo stesso tempo esibirsi in qualità di solista, in formazioni cameristiche e collaborando con orchestre (Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra della Radio Svizzera Italiana, Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma, Orchestra Sinfonica delle Isole Baleari, Orchestra “Bruno Maderna” di Forlì, etc. Si è esibito in prestigiose sedi in Italia, in Europa (Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Repubblica Ceca, Regno Unito, Irlanda, Austria, Belgio) e nel mondo (Cina, Giappone e Africa). Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche per le etichette Velut Luna, La Bottega Discantica, Erga Edizioni Musicali, Map Edizioni Milano. Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche e le sue interpretazioni sono state trasmesse più volte su Rai Radio Tre, Radio Classica, Radiotelevisione Svizzera Italiana, Radio Swiss Classica. Dal 2014 fa parte dell’Italian Chamber Opera Ensemble ed accompagna il celebre baritono Leo Nucci nelle sue tournée internazionali. Ha tenuto masterclass presso i Conservatori italiani (Venezia, La Spezia, Cuneo, Cosenza, Reggio Calabria) ed esteri (Belgio, Francia e Spagna). Dal 2009 insegna Arpa presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia.