30 Luglio Concerto ore 21:00 EMILIA ROMAGNA CONCERTI
DOMENICA 30 LUGLIO
Ore 21:00
Solisti e Orchestra Senior della Scuola Italiana d’Archi
Domenica 30 Luglio alle ore 21:00, nell’ambito della rassegna Musicambiente, si terrà il concerto organizzato e promosso da Emilia Romagna Concerti.
Il concerto rappresenterà un’occasione unica per ammirare i giovani talenti emergenti, sia solisti che l’Orchestra Senior, della prestigiosa Scuola Italiana d’Archi, guidati con maestria e passione dal Maestro Stefano Pagliani. Questi giovani musicisti hanno dimostrato una straordinaria abilità e dedizione nella loro formazione, ed è un vero privilegio poter assistere alle loro esibizioni.
Palazzo Fantini, affascinante cornice di questa serata magica, si è unito ancora una volta al Comune di Tredozio per rendere possibile questa collaborazione straordinaria.
Grazie a un partenariato solido e appassionato, si è riusciti a creare un evento di grande spessore, portando la bellezza della musica classica a un pubblico ampio e variegato.
Un elemento che rende ancora più invitante questo concerto è l’ingresso completamente gratuito. Grazie alla generosità degli sponsor e al sostegno della comunità locale, il pubblico potrà accedere a questo evento unico senza alcun costo, potendo così godere della straordinaria esperienza musicale offerta dalla Scuola Italiana d’Archi e dal Maestro Pagliani.
Invitiamo dunque tutti gli appassionati di musica, i residenti del Comune di Tredozio e i visitatori provenienti da ogni dove a partecipare a questo evento straordinario!
Info:
EMILIA ROMAGNA CONCERTI
Via Tombesi Dall’Ova, 13
48121 Ravenna
+39 0544 33835
erconcerti@yahoo.it
erconcerti1@yahoo.it
EMILIA ROMAGNA CONCERTI
Nell’estate del 2006, Emilia Romagna Concerti è diventata la prima organizzazione in Italia a realizzare una tournée dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Shanghai. Questo successo è stato reso possibile grazie alla collaborazione con l’Assessorato alle attività produttive della Regione Emilia Romagna. Durante la tournée, sono stati organizzati concerti a Shanghai, Bologna, Ravenna, Cesenatico, Grado e Reggio Calabria.
Da allora, Emilia Romagna Concerti è stata estremamente attiva nei rapporti internazionali. Nel 2008, in collaborazione con RAI 1, è stato realizzato un concerto commemorativo della strage delle Torri Gemelle di New York a Roma. Questo evento ha promosso una proficua collaborazione tra i musicisti del Conservatorio di Santa Cecilia e il Conservatorio di Cleveland in Ohio, sotto gli auspici della Presidenza del Consiglio. Sempre nel 2008, su incarico della Curia Arcivescovile di Ravenna, Emilia Romagna Concerti ha organizzato un concerto in onore dei Vescovi Italiani e Ortodossi che hanno partecipato a un importante sinodo internazionale a Ravenna.
Nel 2009, Emilia Romagna Concerti ha curato la prima esecuzione a Toronto della “Petite Messe Solennelle” di Rossini nella versione originale con due pianoforti, su incarico dell’Istituto Italiano di Cultura a Toronto. Inoltre, a Nancy, in Francia, l’organizzazione ha curato l’esecuzione delle Sonate a Quattro di Rossini, composte nel 1804 a Conventello di Ravenna, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura a Strasburgo e della Provincia di Ravenna. Sempre nel 2009, per il secondo anno consecutivo, Emilia Romagna Concerti ha organizzato il concerto commemorativo della strage delle Torri Gemelle nella Basilica di Santa Maria degli Angeli a Roma, con il patrocinio del Comune di Roma.
Nel 2010, seguendo le grandi coproduzioni internazionali, Emilia Romagna Concerti ha realizzato “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini al Festival Al Bustan di Beirut. Questa produzione è stata messa in scena dall’Opera di Roma in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura a Beirut, il Ministero della Difesa e il Comando Militare Unifil di Naqura. Lo stesso anno, su invito dell’Istituto Italiano di Cultura di Singapore, Emilia Romagna Concerti ha gestito il concerto e la masterclass presso il Conservatorio di Musica di Singapore, in collaborazione con alcuni allievi di canto del Teatro Comunale di Bologna e con la partecipazione di Jose Carreras.
Nel 2011, Emilia Romagna Concerti ha realizzato un concerto sinfonico a Joensuu, in Finlandia, Capitale Europea della Cultura, con Uto Ughi. Inoltre, il 17 marzo dello stesso anno, a Ravenna, in occasione delle celebrazioni Nazionali dell’Unità d’Italia, l’organizzazione ha collaborato con la Prefettura di Ravenna per realizzare il Concerto celebrativo. Infine, nell’ottobre del 2011, su incarico del Municipio di Taipei per il suo centenario, Emilia Romagna Concerti ha portato “Aida” di Verdi in quella città, utilizzando l’allestimento dell’Opera di Roma.
Dal 2012, l’attività di Emilia Romagna Concerti si è concentrata principalmente su Ravenna e nell’intera regione dell’Emilia Romagna, attraverso un’innovativa e originale serie di laboratori musicali e di liuteria organizzati all’interno delle scuole, dalle materne alle superiori.
A partire dal 2015, grazie a nuove convenzioni con il Comune di Ravenna, la Regione Emilia Romagna, il Mibact (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo) e il Mae (Ministero degli Affari Esteri), Emilia Romagna Concerti ha ampliato la propria attività, svolgendo eventi durante tutto l’anno a Ravenna, Forlì, Cesena, Bologna, Cervia, Bagnacavallo, Cotignola, Lido di Classe (in Emilia Romagna), in tutta Italia e soprattutto all’estero.